Skip to content
3381621486 manuelamarino@alice.it

Studio Legale Avv. Manuela Marino

Avvocato Gratuito Patrocinio Palermo

Menu
  • Chi Siamo
  • Gratuito Patrocinio
  • Servizi
    • Condominio e Locazione
    • Contratti e Obbligazioni
    • Diritto Penale Minorile
    • Esecuzioni Forzate
    • Procedure Fallimentari
    • Recupero Crediti
    • Responsabilità Civile
    • Separazione e Divorzio
    • Tutela della proprietà e del possesso
  • Dove Siamo
  • Contatti

Diritto penale minorile

diritto penale minorile, rappresentato dal busto di un ragazzo

Il diritto penale minorile è una branca del diritto penale che si occupa dei reati commessi da minori di età.

In Italia, la legge stabilisce che i minori di 14 anni non possono essere considerati penalmente responsabili, mentre i minori tra i 14 e i 18 anni possono essere sottoposti a procedimento penale, ma con una serie di garanzie specifiche.

I diversi tipi di reati commessi da minori

Sebbene i reati commessi da minori siano gli stessi reati commessi dagli adulti, ci sono alcuni distinguo da fare. In particolare, i reati commessi da minori sono divisi in due categorie: reati previsti dal codice penale e reati previsti dal diritto penale minorile.

I reati previsti dal codice penale sono i reati più gravi, come l’omicidio, la violenza sessuale, il rapimento, la rapina, il furto, la truffa e il traffico di droga.

I reati previsti dal diritto penale minorile sono reati che coinvolgono minori, come il bullismo, la violenza domestica, il furto in gruppo, la detenzione di droga e il vandalismo.

Come funzionano i procedimenti giudiziari

I procedimenti giudiziari per i reati commessi da minori sono diversi da quelli per i reati commessi da adulti.

In dettaglio, i minori hanno diritto a una serie di garanzie specifiche, come la presenza di un tutore o di un avvocato.

Inoltre, i procedimenti giudiziari sono caratterizzati da una maggiore attenzione al recupero del minore e al suo reinserimento nella società.

Il ruolo dei vari soggetti coinvolti nel processo

Nel processo di diritto penale minorile sono coinvolti diversi soggetti, tra cui:

  • Il giudice per i minorenni
  • Il pubblico ministero
  • L’avvocato
  • Il tutore
  • Il minore

Il giudice per i minorenni ha il compito di valutare l’eventuale responsabilità del minore e di decidere la misura cautelare o la condanna.

Il pubblico ministero ha il compito di rappresentare l’accusa e di richiedere la condanna del minore.

L’avvocato ha il compito di difendere il minore e di tutelare i suoi diritti.

Il tutore ha il compito di assistere il minore durante il processo e di rappresentarlo in caso di assenza del genitore.

Il minore ha il diritto di essere rappresentato da un avvocato e di essere assistito dal tutore o dal genitore, così come usufruire del gratuito patrocinio se vi sono le condizioni.

I passaggi fondamentali del processo di diritto penale minorile

Il processo di diritto penale minorile si articola in diversi passaggi. In primo luogo, il minore viene sottoposto a un’indagine preliminare per valutare la sua responsabilità penale.

Successivamente, il giudice per i minorenni decide la misura cautelare o la condanna, tenendo conto delle circostanze del reato e della personalità del minore.

Infine, il minore viene sottoposto a un percorso di recupero e di reinserimento nella società, con l’obiettivo di prevenire la recidiva.

L’importanza di ricevere assistenza da parte di un avvocato che conosca bene il diritto penale minorile

Quello del diritto penale minorile è un ramo complesso e delicato del nostro ordinamento giuridico. Esso richiede una conoscenza approfondita delle leggi e delle procedure, oltre a spiccate capacità di ascolto e comprensione.

Per questo motivo, è fondamentale ricevere assistenza da parte di un avvocato specializzato in diritto penale dei minori, che possa garantire una difesa adeguata dei diritti del minore e dei suoi interessi.

Un legale specializzato in diritto penale minorile può infatti offrire al minore e alla sua famiglia anche un supporto emotivo durante tutto il processo, aiutandoli a comprendere le implicazioni legali e le conseguenze del reato commesso.

Conclusioni

I procedimenti giudiziari per i reati commessi da minori sono diversi da quelli per i reati commessi da adulti, e prevedono una serie di garanzie specifiche per il minore.

Contattaci dunque per ricevere assistenza legale in materia in diritto penale minorile per garantire al minore una difesa adeguata e la tutela dei suoi interessi.

Lo Studio dell'Avv. Manuela Marino opera presso il foro di Palermo in diversi settori del diritto civile, con particolare riferimento alle seguenti materie:

  • Separazione e divorzio
  • Recupero crediti
  • Esecuzioni
  • Contratti e obbligazioni
  • Responsabilità civile
  • Tutela della proprietà
  • Procedure fallimentari
  • Diritto penale minorile
  • Condominio e locazione

Studio Legale Avv. Manuela Marino

| Via L. Ariosto 16/c – 90144 Palermo |

| Mob.: 3381621486|

| Email:  manuelamarino@alice.it |

Studio Legale Avv. Manuela Marino. Theme by Grace Themes